top of page
Immagine del redattoreEasy Ware - Comunicazione Visiva

Rubrica ricette "Gesuiti"


Avete mai sentito parlare dei gesuiti?

Se la vostra risposta è no, allora siete nel posto giusto!


I gesuiti sono un piatto tipico delle Marche, più precisamente della famosa località turistica di San Benedetto del Tronto.

Si tratta di un primo piatto al forno, in cui le crespelle vengono disposte a strati come una lasagna e intervallate da un abbondante ripieno di formaggi.


Noi di Sapor Cereris abbiamo voluto proporre i gesuiti dandogli un tocco particolare: abbiamo scelto di utilizzare le nostre farine di soli grani antichi, macinate a pietra.


In questa ricetta suggeriamo una farina tipo 2 (semi-integrale); quale migliore farina di grani antichi potevamo scegliere se non la Jervicella, varietà antica tipica del sud delle Marche, selezionata da Giuseppe Jervicella?!



INGREDIENTI per 4 persone


Dosi per le crespelle:

  • 4 uova

  • 120 gr di farina di Jervicella Sapor Cereris tipo 2 (semi-integrale)

  • 4 bicchieri di acqua gassata o di birra

  • Sale

Dosi per il condimento:

  • 400 gr di mozzarella (fior di latte)

  • 200 gr di formaggio emmental

  • 100 gr di scamorza

  • 70 gr di gorgonzola

  • Besciamella

  • Pepe

  • Prosciutto cotto (opzionale)

  • Funghi champignon (opzionale)


PREPARAZIONE


Rompete le uova in una ciotola e poi aggiungete una presa di sale; battete le uova con un frustino fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Successivamente versate un bicchiere di birra e mescolate lievemente in modo da formare ancora più spuma.

A questo punto aggiungete la farina di Jervicella Sapor Cereris tipo 2, un cucchiaio alla volta, mescolando in modo da farla assorbire poco alla volta dall’impasto e prestando attenzione a non creare grumi. La consistenza finale dovrebbe essere identica a quella della panna liquida.

Lasciate riposare l’impasto per le crespelle per una decina di minuti, mescolandolo di tanto in tanto per non far formare un fondo.


Procuratevi ora una padella piatta o una padella comune. Riscaldate la padella e aggiungete un po' di burro (pochissimo); ungete tutta la superficie della padella con il burro sciolto e togliete quello in eccesso con un panno assorbente.

A questo punto, con l'aiuto di un mestolo (piccolo), versate al centro della padella il quantitativo sufficiente per una sottile crespella; mentre versate, fate ruotare il mestolo verso l’esterno, seguendo un movimento a spirale e cercando di ricoprire tutta la superficie della padella. Rapidamente poi, fate ruotare la padella per spostare l'impasto ancora liquido verso i bordi, in modo da ricoprire i punti rimasti scoperti ed espandere la superficie dell'impasto sulla padella.

Lasciate quindi cuocere finché la crespella non si staccherà automaticamente dalla superficie della padella e poi giratela sul lato ancora non cotto. Continuate la cottura anche lì e, una volta che la crespella sarà ben cotta, riponetela in un piatto insieme alle prossime che farete.


Prendete adesso i vari formaggi e tagliateli a dadini molto piccoli, oppure, se preferite, tritateli finemente; raccoglieteli in una ciotola e mescolateli insieme formando un'unica miscela.

Dopo esservi assicurati che siano pronte tutte le crespelle necessarie, procuratevi una teglia o una pirofila; ungete il fondo con un po' di olio o burro, e aggiungete un primo strato di crespelle. Versateci sopra uno strato di besciamella e aggiungete in seguito un'abbondante porzione di miscela di formaggi. Ricoprite quindi con un nuovo strato di crespelle e poi con uno di miscela di formaggi; potete raddoppiare o triplicare quest'ultimo abbinamento a vostro piacimento. Stendete infine su tutta la superficie la besciamella rimasta.


Se volete potete unire alla miscela di formaggi un po' di prosciutto cotto, lasciato a fette o tagliato a listarelle, oppure i funghi champignon, precedentemente trifolati in padella; altrimenti potete persino accompagnare i formaggi sia con il prosciutto cotto che con i funghi. A questo punto, aggiungete una grattata di noce moscata e un pizzico di pepe. Mettete quindi i vostri gesuiti in un forno preriscaldato a 180 °C e lasciateli cuocere per circa 40 minuti; passato il tempo di cottura, serviteli molto caldi, in modo che il formaggio all’interno sia ben filante.



Buon appetito! ❤

46 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page